![]() |
|
![]() |
|
Istituito con R.D. del 29 agosto 1888, nasce a Palermo il 1 novembre 1888, su due brigate delle quali la prima costituì il distaccamento di Messina. Dalla brigata di Messina nascono nel 1894 la 3^ e la 4^ batteria da montagna, reparti caratteristicamente siciliani, tanto da passare alla storia come "batterie siciliane". |
|
![]() |
|
Le batterie siciliane ebbero il battesimo del fuoco sui campi di Adua (Etiopia) nella battaglia del 1 marzo 1896, coprendosi di gloria e meritandosi 2 Medaglie d'Oro, 27 d'Argento, 63 di Bronzo e 5 encomi solenni. Dei 120 effettivi, 100 morirono e 20 furono gravemente feriti. A Messina un maestoso monumento ricorda il loro sacrificio. |
|
![]() |
|
Il Rgt. partecipò alla guerra di Libia (1911-12) per la conquista dell'altipiano di Derna, distinguendosi per valore ed eroismo, meritando 3 Ordini Militari, 10 Medaglie d'Argento e 12 di Bronzo. |
|
![]() |
Ha
partecipato alla 1ª guerra mondiale (1915-18), dal Piave all'altipiano di
Asiago e del Carso all'Isonzo senza mai risparmiarsi e, per la sua parte,
contribuendo alla vittoria finale (34 Medaglie d'Argento e 62 di Bronzo).
Nel 1935-36 un gruppo del Rgt. operò in Africa orientale. Durante l'ultima guerra il Rgt. ha preso parte alla campagna di Sicilia dando ulteriore tributo di sangue nella difesa dell'isola. Il 1° agosto 1946 il Rgt. viene sciolto e ristretto nel "Gruppo Aosta". |
Il 1° marzo 1948, nella sacra ricorrenza della battaglia di Adua, il Rgt. viene ricostituito, ad onore e gloria delle "Batterie Siciliane". Trasformato successivamente in Rgt. pesante campale, viene definitivamente sciolto nel dicembre 1958. |